+39_342_1427879   info@air-fashion.com    
           
   Valuta

    Registrami  

  CARRELLO


 BLOG DI MODA


 NEWS   TENDENZE, COLLEZIONI E SFILATE   MODA E STILE DI VITA   MARCHI E LA STORIA DELLA MODA
 Ricerca veloce 


 MODA E STILE DI VITA  


  torna alla lista degli articoli  

ACCESSORI DI MODA ISPIRATI DALLE GRANDI OPERE D’ARTE.

09-LUG-2025

* Il nostro blog air-fashion.com non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2011. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violasse eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.


Nuovi arrivi di borse da donna e da uomo

Blumarine

Braccialini

Cuoieria Fiorentina

BRIC'S

BRIC'S

Nella storia arte e moda sono sempre andati di pari passo, sono un riflesso della vita e del tempo. L’arte ci aiuta a guardare con occhi di suo creatore però ci distrai dalla routine quotidiana. La moda specchia la quitidianità e ci racconta le usanze e lo stile di vita dei popoli in diverse epoche. Allo stesso tempo arte e moda sono strattamente correlate. Molti stilisti si ispirano delle opere d’arte e artisti aspangono la loro arte creando i capi di appigliamento e accessori. E la storia ci racconta questi esempi: famoso Leonardo Da Vinci durante il suo servizio al Duca di Milano Ludovico Sforza progettava costumi per feste e tornei della corte…
Ritornando ai giorni nostri, vi mostro alcuni esempi dei trend di moda ispirati dall’arte.


1. Valentino e Hieronymus Bosch.

 

Pierpaolo Picciol, lo stilista di casa di moda italiana Valentino. Il suo ambito di interesse è stato il tema religioso del Medioevo con la collezione del 2017. Le creazioni del maestro mostrano lo spunto dal dipinto di Hieronymus Bosch "Il Giardino delle Delizie", è un'allegoria del peccato. Combinando le tendenze di quellepoca ed estetica moderna, Piccioli ha presentato i simboli di Bosch in un modo nuovo, illustrando attraverso le stampe e i motivi ricamati le opere d’arte sugli abiti romantici con la base dei tessuti trasparenti.


2. Pop-arte: Bric’s e Andy Warhol.

 

Lo storico brand italiano di accessori da viaggio Bric’s ha creato una serie di collezione in collaborazione con Fondazione Andy Warhol, si tratta delle famose serigrafie con il ritratto di icona del cinema Marilyn Monroe realizzate da artista americano nel periodo tra il 1962 e il 1967.

 

 

Bric’s crea anche una linea di valige con lo sfondo di diversi colori con illustrazioni della lattina di Zuppa di pomodoro Campbell's - è un'opera d'arte creata da Andy Warhol tra il 1961 e il 1962.

 

3. Moda astratta di Yves Saint Laurent

 

L'olandese Mondrian fu uno dei primi artisti a dipingere arte astratta nel XX secolo. Fondò un intero movimento – De Stijl – il cui obiettivo era quello di unire stile moderno e realtà. Nelle sue opere  utilizzava esclusivamente gli elementi geometrici da toni primari rosso, blu e giallo, combinati con nero, grigio e bianco.

 

 

Grande ammiratore della sua arte, lo stilista francese Yves Saint Laurent utilizzò i dipinti di Mondrian creando la collezione di abiti nel 1965. Ispirandosi ai temi geometrici e ai colori audaci Yves Saint Laurent presentò sei abiti da cocktail, il cui stile divenne iconico. Si trattava di abiti senza maniche dalla semplice silhouette a trapezio, lunghi fino al ginocchio.

 

4. Louis Vuitton e i capolavori mondiali

 

Una delle collaborazioni più sorprendenti e controverse tra arte e haute couture era la collezione di accessori "Masters" di Jeff Koons per LOUIS VUITTON, in cui lo stilista contemporaneo ha reinterpretato opere canoniche del passato.
Per la collezione sono stati scelti cinque dipinti di cinque artisti: "La Gioconda" di Leonardo da Vinci, "Campo di grano con cipressi" di Van Gogh, "Caccia alla tigre e al leone" di Rubens, "Marte, Venere e Amore" di Tiziano e "Ragazza a letto che gioca con un cane" di Fragonard. I celebri dipinti sono stati illustrati sulle borse, portafogli, pochette e foulard di seta.
Ogni accessorio è diventato un vero e proprio oggetto d'arte del mondo della moda. È stata quindi sviluppata una tecnica speciale per applicare l'immagine su pelle e all'interno di ogni borsa è stampato il ritratto dell'autore del dipinto, la sua storia e l'autografo di Jeff Koons.

 

5. Dolce & Gabbana e il barocco di Peter Paul Rubens

 

"Venere allo specchio" di Peter Paul Rubens ha ispirato la collezione 2020 degli stilisti Dolce & Gabbana, che vantano una brillante formazione in arte, moda e storia.
Gli stilisti Domenico Dolce (diplomato alla Scuola di Design e Moda Marangoni) e Stefano Gabbana hanno creato una collezione in perfetta armonia con l'arte dell'artista fiammingo. L'eleganza dei contorni e la palette di colori pastello creano uno stile speciale. Anche l'uso di modelle con diverse corporature ha contribuito al concept generale.
Nella collezione d'autunno 2012 gli stilisti italiani rappresentano le idee ispirate dallo stile affresco delle chiese cattoliche siciliane. Il dipinto di Rubens "Ritratto di Anna d'Austria" fu di particolare importanza. L'attenzione degli artisti fu attirata dalla manica a campana e dal colletto arricciato. Il risultato furono abiti e mantelli realizzati in tessuti lussuosi con l'aggiunta di pizzi e broccati.

 

6. Gilda Tonelli e stile allo Jackson Pollock.


Nel 2015 l'azienda artigiana abbruzese, produttrice di accessori con il marchio “Gilda Tonelli” ha creato la collezione delle borse e calzature ispirate dalle opere di pittore impressionista americano Jackson Pollok, diventato famoso nella prima metà del XX secolo.
Jackson Pollock è stato il  fondatore dell’espressionismo astratto (Action painting in inglese), inventando 1947 un nuovo stile artistico chiamato "Tecnica di colatura".  Gli stilisti e artigiani di Gilda Tonelli hanno usato la tecnica di gocciatura (dripping) dipingendo la pelle a mano con colori speciali creando un'opera di moda moderna con lo stile d’arte vintage.

 

7. L’arte del XXI secolo e accessori Cromia.


L'azienda  Laipe dalle Marche in collaborazione con artista Stefano Calisti hanno creato iCALISTIni - borse e portafoglio in pelle con riproduzione della opera "Albero di Felicità". E' un dipinto realizzato da Stefano Calisti in stile Naif, di colori vivaci e gioiosi - azzurro, giallo, verde.

In conclusione, vorrei sottolineare che molti stilisti moderni provengono dal mondo d'arte, diplomandosi presso le scuole specializzate. Il loro lavoro è strettamente legato alla creazione di nuove forme e immagini, il che avvicina la moda moderna all'arte, nonostante la praticità degli abiti e degli accessori che creano.

E.M.
 



* Il nostro blog air-fashion.com non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2011. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violasse eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.



Commenti

Nome
E-mail
Commento



 torna alla lista degli articoli  

La storia della borsa - antico accessorio da braccio del periodo di impero Romano
10-LUG-2025

Borse da viaggio, bauli, valigie e trolley – La storia e le moderne tendenze
09-GEN-2025

La storia delle calzature con tacco dal medievale ai nostri giorni.
12-DIC-2024

Valigie e borse di qualità per viaggiare in tutta comodità.
27-SET-2024








Italiano     English     Русский     Deutsch     Español     Français

© Copyright AIRFASHION 2012-2023 | Diritti d'autore riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale dei materiali del sito senza autorizzazione scritta.
D’Addazio S.r.l.s. & Via Roma SN - 64011 Alba Adriatica (TE) - Italy
Tel.: +39_342-_1427879, +39_0861-_751297; Fax: +39_178-_2710534 info@air-fashion.com
P.Iva IT02028150676 - iscriz. alla camera di commercio N° REA TE-173257 PEC: daddazio.srls@pec.it

Proseguendo con la navigazione su questo sito web si acconsente all'utilizzo dei Cookie a scopo di facilitare agli accessi al control panel sul sito.
Maggiori informazioni e per gestire le preferenze del proprio browser in materia di Cookie: leggi qui. Leggi Privacy