+39_342_1427879   info@air-fashion.com    
           
   Valuta

    Registrami  

  CARRELLO


 BLOG DI MODA


 NEWS   TENDENZE, COLLEZIONI E SFILATE   MODA E STILE DI VITA   MARCHI E LA STORIA DELLA MODA
 Ricerca veloce 


 MARCHI E LA STORIA DELLA MODA  


  torna alla lista degli articoli  

JOHN RICHMOND: STORIA, NASCITA DEL BRAND, STILE ROCK, GOTH, DARK E PUNK

06-SET-2025

* Il nostro blog air-fashion.com non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2011. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violasse eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.


Nuovi arrivi di borse da donna e da uomo

M*BRC

BRIC'S BY

Braccialini

Cuoieria Fiorentina

ARCADIA

Prima che diventasse moda
Immagina gli anni Settanta: le strade di Londra, Manchester, Birmingham. I giovani attraversano crisi economica, disillusione, noia e protestano. Così nasce lo stile punk rock — in sostanza, una rivolta espressa attraverso abiti e aspetto.
Jeans strappati, giacche di pelle, spille da balia, capelli eccentrici, slogan audaci sulle T-shirt: non era solo moda, era una sfida alla società. I punk rifiutavano le regole, e il loro look diventava un manifesto contro il conformismo e il sistema. 

 


Alla fine dei ’70 e all’inizio degli ’80, dalle ceneri del punk nasce il goth — più cupo, drammatico e mistico. Giacche nere, camicie di pizzo, stivali massicci, trucco pallido, eyeliner marcato. I giovani si ritrovavano in club leggendari come il Batcave a Soho (aperto nel 1982), dove suonavano Bauhaus, The Cure, Siouxsie and the Banshees.

 


Questo stile univa filosofia, arte, poesia e una bellezza oscura. Per la società dell’epoca fu uno shock: il pubblico reagiva con forza — c’era chi ammirava la libertà di espressione e chi lo bollava come “decadenza morale”. Ma proprio quell’esplosione culturale cambiò per sempre il mondo della moda.


John Richmond e la poesia del rock oscuro
Sullo sfondo di questa rivoluzione prende forma il percorso di John Richmond — un ragazzo dai capelli lunghi e dallo sguardo tagliente, cresciuto tra le strade di Manchester. Strade piene di musica: David Bowie, Marc Bolan, Sex Pistols, Roxy Music, punk, new wave.
Quelle sonorità ispirarono il giovane John e si trasformarono gradualmente nel suo linguaggio stilistico, la sua autentica grammatica del design.

 


Negli anni ’80 sceglie la carriera di designer, iscrivendosi a Kingston University a Londra — città che gli offre un palcoscenico dove moda e musica si intrecciano. In quel fermento nasce la sua firma: pelle nera, borchie metalliche, catene, accessori importanti, denim skinny, T-shirt stampate, slogan provocatori come “Destroy, Disorientate, Disorder” o “Eat Cake” — simboli della sua estetica ribelle



Nel 1984 lascia Londra e si trasferisce a Milano, dove nel 1987 lancia il brand omonimo — insieme a linee come Richmond Denim e Richmond X. Diverse espressioni di un’unica anima: raffinata, punk, urbana

 

 

 


Il suo stile diventa una firma riconoscibile: odore di pelle e spirito rock impressi in ogni capo. Icone della musica — Madonna, David Bowie, Mick Jagger — indossano le sue creazioni, sancendo l’indissolubile legame tra musica, moda e ribellione

 


Indimenticabile anche la sua immagine personale: “viso pallido e capelli lunghi degli anni ’80” — stile che non solo creava, ma incarnava, diventando un manifesto vivente della sua estetica. 

 


Negli anni 2000, sotto la guida del manager Saverio Moschillo, il brand di Richmond si espande rapidamente: boutique a Milano, Parigi, Düsseldorf, Londra, New York. Le sfilate milanesi e le audaci campagne street consolidano l’estetica rich chic — al tempo stesso lussuosa, audace ed espressiva


 


La rinascita del marchio dopo il 2016
Dopo un periodo di silenzio e cambiamenti interni, il brand vive un nuovo rinascimento. Nel 2017, con nuovi investitori (Blue Skye — investitore principale) e partner (Arav Fashion — azienda italiana che cura produzione e distribuzione), John Richmond viene rilanciato con una visione aggiornata dello stile, preservando il DNA ribelle



Ritorna a Londra, la città dove tutto era iniziato, e presenta una collezione piena di richiami punk e goth, ma realizzata in chiave luxury contemporanea. Le linee si fanno più pulite, le silhouette più architettoniche, ma i codici restano: pelle nera, metalleria decisa, branding audace, sensazione di libertà.


Borse in pelle John Richmond
Ispirato da questo ripensamento, il brand presenta una nuova linea di borse in pelle, interamente Made in Italy. Accessori che uniscono qualità e savoir-faire italiani all’estetica rock-goth: borchie, catene, superfici nere laccate, logo deciso — tutto nello spirito Richmond.
Le borse diventano un proseguimento naturale della storia del marchio, fondendo musica, stile e arte. 


 


Conclusione
La storia di John Richmond non è solo il percorso di un designer: è il racconto di una cultura, di una generazione che ha scelto di infrangere le regole. Il suo stile è un mix di punk, goth, dark e rock, riletto attraverso le tendenze contemporanee.
Oggi il brand vive una nuova vita: creando abbigliamento e accessori, Richmond rimane fedele alla sua filosofia — rompere gli schemi, provocare, ispirare. Ogni pezzo ideato dallo stilista inglese porta con sé uno spirito di libertà, energia e indocilità, nato nei club e nelle strade della Gran Bretagna degli anni ’70–’80

 



* Il nostro blog air-fashion.com non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2011. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violasse eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.



Commenti

Nome
E-mail
Commento



 torna alla lista degli articoli  

La storia affascinante delle borse: dall’Antica Roma al lusso contemporaneo
10-LUG-2025

Accessori di Moda Ispirati all’Arte: Borse e Collezioni Uniche
09-LUG-2025

Borse da viaggio, bauli, valigie e trolley – La storia e le moderne tendenze
09-GEN-2025

La storia delle calzature con tacco dal medievale ai nostri giorni.
12-DIC-2024








Italiano     English     Русский     Deutsch     Español     Français

© Copyright AIRFASHION 2012-2023 | Diritti d'autore riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale dei materiali del sito senza autorizzazione scritta.
D’Addazio S.r.l.s. & Via Roma SN - 64011 Alba Adriatica (TE) - Italy
Tel.: +39_342-_1427879, +39_0861-_751297; Fax: +39_178-_2710534 info@air-fashion.com
P.Iva IT02028150676 - iscriz. alla camera di commercio N° REA TE-173257 PEC: daddazio.srls@pec.it

Proseguendo con la navigazione su questo sito web si acconsente all'utilizzo dei Cookie a scopo di facilitare agli accessi al control panel sul sito.
Maggiori informazioni e per gestire le preferenze del proprio browser in materia di Cookie: leggi qui. Leggi Privacy