
La Toscana, terra bellissima e ricca di luoghi da visitare ha tra le sue innumerevoli tradizioni quella della lavorazione del pellame, che si tramanda di generazione in generazione e che si è sviluppata in particolar modo nella zona di Firenze. Qui i maestri conciatori da secoli si dedicano con passione alla tradizione della pelletteria artigianale creando borse, cinture, calzature e altri oggetti di squisita manifattura.

La loro peculiarità sta nell’uso del sistema di concia più pregiato, quello al vegetale. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo rientra sempre nell’utilizzo di pelle di origine animale, ma lo fa nel totale rispetto della natura, in primo luogo perché è strettamente legata all’industria alimentare (quindi nessun animale viene abbattuto solo per ricavarne pelli).

La concia vegetale inoltre si serve materiali presenti abbondantemente in natura, i Tannini vegetali contenuti in numerosi alberi come betulla e quercia, che servono a mettere in ammollo le pelli, trasformandole in cuoio pregiato, che diventa così materiale per creare oggetti di alta moda e unici nel loro stile. Sono infatti proprio i Tannini a dare ai manufatti quelle caratteristiche che li rendono così inconfondibili, come il colore caldo che riaffiora con il passare degli anni e l’aria vissuta ed elegante.
Una delle aziende che più rispecchia questa tradizione realizzando borse e accessori raffinati e al tempo stesso al passo coi tempi è Cuoieria Fiorentina.


L’azienda si rivolge a un pubblico giovane e dinamico e il marchio stesso è giovane, infatti è nato circa quarant’anni fa grazie al suo fondatore Tiziano Meini e a sua moglie Luciana. I due insieme hanno messo tutta loro passione e creatività nella lavorazione della pelle, aprendo dapprima un piccolo laboratorio, e poi ingrandendosi sempre più fino ad arrivare ad un mercato mondiale. Con l’ingresso in azienda nel 1994 di Fabio, fratello di Tiziano, la produzione ha assunto poi maggiore versatilità, acquisendo linee più moderne e utilizzando i colori delle creazioni come tratto distintivo, il tutto rispettando rigorosamente la tradizione della concia vegetale.

Oggi Cuoieria Fiorentina propone diverse linee di borse, ognuna con un suo stile e carattere, rivolgendosi quindi a personalità differenti.
Ad esempio, la linea Mimì è elegante e romantica, pensata per una donna che vuole dare un tocco di femminilità al proprio outfit, pur non rinunciando al proprio comfort.

Questa collezione offre borse a mano, shopper, bandoliere e pochette, tutte con un design compatto, ma rese preziose dai dettagli come i manici intrecciati e dall’inconfondibile effetto di sfumatura della pelle, frutto di tredici passaggi di lavorazione. Ciascun modello della gamma è disponibile in numerosi colori, dai più naturali ai quelli più accesi come rosso e turchese.

Bourbon è invece la linea pensata per l’uomo dinamico e anticonformista, realizzata in pelle conciata al vegetale con un bellissimo effetto délavé, che dona a ciascun pezzo un aspetto grintoso e d’impatto.

La collezione propone zaini e cartelle da lavoro in diverse misure, in modo da adattarsi a qualunque esigenza. Le tonalità variano dal classico testa di moro, al total black.

Per l’uomo e la donna che vogliono contare su eleganza e praticità senza compromessi vi è Class, linea da lavoro per un look casual ma che non rinuncia al lusso. I modelli della collezione hanno un design minimal e vengono proposti in colori basic come il nero e il blu, adattabili facilmente a qualunque outfit.

Il design è moderno e realizzato in pelle texturata.

La quarta gamma che propone Cuoieria Fiorentina è infine la linea Action, che propone borse e cartelle realizzate in pellame Bufalo dal bellissimo effetto lucido, che ne esalta ogni dettaglio. Questa collezione è dedicata al mondo contemporaneo e si rivolge a chi vuole accessori evergreen che durano nel tempo, nonostante i cambiamenti delle epoche e delle tendenze.

autore @fataarancio